Oggi parliamo di sport e stadi. Più precisamente degli stadi di Belgrado. 

Durante il mio viaggio a Belgrado, nel 2014, ho visitato lo stadio della Stella Rossa e ho assistito a una partita della nazionale di calcio serba nello stadio del Partizan.

Ti racconto la mia esperienza e la giornata che ho passato insieme ai tifosi della Serbia.

Ho soggiornato presso il bed and breakfast Vintage Palace dove ho conosciuto Borislav, un ragazzo che aiutava la famiglia proprietaria della struttura e che ha voluto accompagnarmi in giro per la città oltre che a visitare gli stadi di Belgrado.

Mi ha portato, tra l’altro, a vedere il JNA Stadium (Partizan) e il Rajko Mitic Stadium(Stella Rossa) che distano meno di 1 Km a piedi uno dall’altro. Ne ho approfittato così per fotografarli insieme ai murales realizzati dai tifosi.

Fu proprio mentre visitavamo lo stadio del Partizan che abbiamo acquistato i biglietti per la partita della nazionale serba che l’indomani avrebbe affrontato la Francia.

Gli stadi di Belgrado

Vediamo innanzitutto cosa potrai trovare in questo articolo:

– Derby di Belgrado e tifoseria serba,

– JNA Stadium Partizan,

– Rajko Mitic Stadim Stella Rossa,

– Serbia-Francia 1-1,

– Conclusione con sorpresa.

Derby di Belgrado e tifoseria serba

Devi sapere che il derby tra le due squadre della città è considerato uno dei più pericolosi del mondo, perché le due tifoserie sono nemiche da oltre 70 anni. Non è raro infatti che scoppino tafferugli che degenerino in guerriglia con arresti e feriti. 

Il calcio, in Serbia, ha un’importanza sportiva, politica e militare e spesso si creano pericolosi intrecci in grado di creare situazioni spiacevoli. 

La sera del 6 Settembre, Borislav mi ha portato nel bar degli ultrà serbi, dove ho conosciuto, tra gli altri, anche Ivan Il terribile, storico capo dei tifosi della Stella Rossa che mise a ferro e fuoco lo stadio Ferraris di Genova, in occasione della partita del 2010 tra Italia e Serbia. 

La Partita durò infatti pochi minuti prima di essere sospesa ma fu solo una delle tante situazioni dove questa tifoseria si è resa protagonista.     

JNA Stadium

Il JNA Stadium si trova in Humska 1 (Guarda Google Maps) ed è la struttura che ospita le gare casalinghe del Partizan oltre alle manifestazioni di atletica leggera. La sua capienza attuale è di circa 33 mila spettatori ed è stato inaugurato nel 1949. In origine prese il nome di Stadio dell’Esercito Popolare Jugoslavo e aveva una capienza di 55 mila persone. Ancora oggi i tifosi degli stati della ex-Jugoslavia lo chiamano così.

Visita il Sito Web del Partizan.

Rajko Mitic Stadium Stella Rossa

Il Rajko Mitic è lo stadio polifunzionale a pianta circolare della capitale serba che si trova inLjutice Bogdana 1 (Guarda Google Maps) e ospita le gare casalinghe della Stella RossaInaugurato nel 1963, ha una capienza di 56 mila spettatori ed è il più grande dell’intera nazione.

È conosciuto soprattutto come Marakana per l’enorme capienza di pubblico che aveva in passato, simile al celebre stadio brasiliano. In una partita del 1975, prima di essere ridimensionato, ospitò oltre 110 mila spettatori. Anche in questo stadio è presente la pista di atletica.

Visita il Sito Web della Stella Rossa.

Serbia-Francia 1-1

La partita si disputò il 7 Settembre 2014 e l’allenatore della Francia Deschamps schierò molti dei suoi campioni. Giocarono Sissoko, Benzema, Matuidi, Evra, Griezmann e Paul Pogba. Proprio Pogba segnò l’1-0 e portò in vantaggio i galletti al 13° del primo tempo. L’incontro fu molto divertente e movimentato da entrambe le parti. 

All’improvviso, a dieci minuti dalla fine del match, una bellissima punizione vincente (che ho avuto la fortuna di riprendere e che ti posto qui sotto) opera dell’ex giocatore della Lazio Kolarov, portò le aquile bianche sull’1-1.

Nel finale il portiere della Francia sventò un paio di azioni pericolose che avrebbero potuto portare addirittura la Serbia in vantaggio.

Finì in pareggio ma fu comunque una festa!!

Conclusione con Sorpresa

Una volta finito il match della nazionale sono tornato con Borislav al vicino stadio della Stella Rossa, circa 15 minuti dopo la mezzanotte, perché aveva una sorpresa. Mi disse che i portoni di accesso alla struttura erano davvero moltissimi e che quasi sicuramente avremmo potuto trovarne uno aperto. 

Non si sbagliava e appena entrati siamo riusciti a vedere il campo di gioco, grazie alla luce della luna che lo illuminava. Abbiamo gironzolato sulle gradinate per almeno mezz’ora cercando di fare meno rumore possibile e siamo arrivati fino al campo di gioco. Ci siamo fermati qualche minuto sull’erba vicino alle panchine, prima di risalire sulle gradinate e uscire. 

È stata la ciliegina sulla torta di un’avventura indimenticabile nella bellissima Belgrado, capitale della Serbia. 

Con l’occasione, ti consiglio di visitare la nostra pagina su Cosa vedere a Belgrado presente nel sito per prendere spunti su cosa vedere in città.

Fammi sapere se ti è piaciuto scoprire gli stadi di Belgrado e dimmi quali vorresti leggere in futuro. Potrei usare gli spunti che mi dai per comporre i prossimi articoli. 

Nel frattempo, non perdere l’occasione di far conoscere gli stadi serbi di Belgrado ai tuoi amici condividendo con loro questo articolo. 

Grazie del tempo che hai voluto dedicarmi e alla prossima!!