La Moussaka è il piatto che preferisco della cucina greca e mi piace provarla quando mi trovo in una delle nazioni dove la preparano. Oltre a Santorini, Salonicco ed Atene l’ho mangiata volentieri anche a Cipro, nei paesi dell’ex Jugoslavia, Bosnia, Serbia e Macedonia del Nord, per arrivare fino alla versione rumena che ho mangiato a Bucarest. Esistono molte alternative alla Moussaka greca.
Che sia di melanzane, di patate, con l’agnello o col maiale, questo piatto, è sempre apprezzato dai turisti che lo trovano nel proprio menù. Se non l’hai mai provato ti consiglio di non lasciartelo scappare soprattutto se decidi di visitare una delle tante nazioni dove la preparano.
In alternativa puoi sempre provare a cucinarla a casa nella versione che più ti piace, utilizzando le ricette e il procedimento sopracitato.
Di seguito ti parlerò delle varianti rispetto alla ricetta della Moussaka Greca, di cui ho parlato nell’articolo che troverete cliccando qui.
Le ricette alternative alla Moussaka greca che vedremo oggi insieme sono le seguenti:
- Moussaka turca
- Versione rumena
- Ricetta Vegana
Moussaka turca: ingredienti e preparazione
La variante turca della Moussaka, pur essendo molto simile a quella greca, ha un gusto e un aspetto completamente differente. Il motivo sta nel fatto che viene preparata senza patate e senza besciamella.
In più, essendo la Turchia di religione musulmana, per la preparazione del piatto viene utilizzata al 100% la carne di agnello che, inoltre, non può essere assolutamente sfumata con il vino.
Per il ragù:
– 300 gr di carne di montone macinata (o d’agnello)
– 200 ml di passata di pomodoro o polpa a pezzi
– 1 carota
– 1 cipolla gialla
– Sale e pepe
– Olio Extra vergine di oliva
Altri ingredienti:
– 2 melanzane di grandezza media
– 50 gr di formaggio grattugiato (parmigiano e pecorino)
– Olio per friggere
Procedimento
Prepara il ragù
– Inizia col preparare un trito con la carota e la cipolla
– Versa in una padella ampia un cucchiaio di olio extra vergine di oliva e fai soffriggere il trito
– Quando vedi che la cipolla è imbiondita, aggiungi la carne e mescola per non far attaccare
– Aggiungi la passata di pomodoro o la polpa in pezzi
– Aggiungi il sale e il pepe e assaggia per controllare quando è sufficiente
– Fai cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti
Friggi le melanzane
– Taglia le melanzane dal lato più lungo in fette di circa 1 cm
– Metti le fette di melanzana su un panno di carta, aggiungi del sale e lasciale ammorbidire per qualche minuto
– Porta a temperatura l’olio e friggi le melanzane.
– Disponi le fette fritte su dei fogli di carta assorbente in modo che perdano l’olio in eccesso.
Composizione della Moussaka
– Prendi una pirofila da forno che sia all’incirca 20×30
– Fai il primo strato con circa 1/3 delle melanzane che hai fritto
– Aggiungi un primo strato con circa 1/3 del ragù
– Spolvera con un pò di formaggio grattugiato
– Fai il secondo strato con le melanzane
– Aggiungi il secondo strato con il ragù di carne rimasta
– Spolvera con il formaggio grattugiato
– Fai l’ultimo strato con le melanzane rimaste
– Aggiungi l’ultimo strato con la carne rimasta
– Concludi con il formaggio grattugiato rimasto
– Metti a cuocere in forno la tua Moussaka a 180° per circa 20 minuti
Moussaka rumena (con patate)
Di questa pietanza ne esiste anche una versione rumena, divenuta col tempo patrimonio nazionale.
Più leggera e dal gusto più delicato, la Moussaka rumena ha conquistato anche i palati più tradizionalisti.
Le differenze con la versione originale greca sono sostanzialmente solo 2 ma il risultato finale è completamente differente.
Le diversità della versione rumena si possono riassumere così:
– Questa ricetta prevede l’utilizzo delle patate al posto delle melanzane
– Una volta completati gli strati alternati con la carne, si conclude versando sulla superficie un preparato composto da 3uova sbattute e unite a 100 ml di passata di pomodoro, 250 ml di acqua e del prezzemolo tritato
Il tempo e il metodo di cottura, infine, è lo stesso che useresti per la versione originale.
Moussaka vegan e vegetariana
Sono sempre più numerose le persone che si avvicinano alla cucina vegana o vegetariana e la Moussaka è un piatto molto semplice da riadattare per gli amanti di questo tipo di alimentazione che vogliono provare delle alternative alla Moussaka greca,.
Per preparare la versione vegan di questo piatto, potete seguire tutti i passaggi della ricetta greca, facendo attenzione a sostituire alcuni prodotti di origine animale con altrettanti prodotti di origine vegetale.
Al posto della carne, per il ragù, è possibile utilizzare:
– Tofu,
– Macinato di soia,
– Lenticchie,
– Ragù di ceci.
Al posto del latte vaccino, invece, per la preparazione della besciamella, potrai utilizzare il latte di soia. Inoltre, ti segnaliamo che al posto del burro va benissimo anche l’olio.
Per finire, procurati dell’ottimo formaggio vegan da sostituire al formaggio grattugiato vaccino, da mettere sia tra gli strati della Moussaka che alla fine, dopo aver sistemato la besciamella.
Ti sono piaciute e ti sono state utili le ricette delle varianti della Moussaka?
Continua a seguirmi perché per la sezione Food del blog Travel XXL ho in mente moltissimi altri piatti tradizionali da proporti!
A presto!