Cosa vedere a valencia

Cosa vedere a Valencia? Un’infinità di cose! Infatti è la capitale della Comunità Valenciana, situata nella costa mediterranea della penisola iberica e dista 350 km dalla capitale spagnola, Madrid.
Sono milioni i turisti che si riversano in città, sia per il suo panorama culturale, sia per le spiagge e la famosa movida spagnola in estate.
Durante “Le Fallas” per quattro giorni vengono costruiti nelle strade monumenti di cartone e alla fine delle festività vengono incendiate per dare il benvenuto alla primavera.

I Monumenti di Valencia

In questo paragrafo descriverò i monumenti importanti da visitare a Valencia. Questi sono tantissimi, perchè Valencia non ha nulla da invidiare a città più blasonate.
Tra le principali attrazioni troviamo:

  • La Città delle Arti e delle Scienze
  • l’Hemisfèric, l’Umbracle,
  • il Museo de las Ciecias Prìncipe Felipe,
  • l’Oceanogràfico
  • il Palau de las Arts Reina Sofia.

Oltre a questa zona, visitate:

  • la Lonja de la Seda, Piazza della Regina
  • la Cattedrale di Valencia
  • la Torres Quart
  • la Torres de Serrano

Inoltre, se amate il calcio, una delle cose da vedere a Valencia è lo Stadio Mestalla, in altre parole la storica casa del Valencia C.F.      

Vediamo però meglio cosa vedere a Valencia

Ciutat de les Arts i les Ciències

La Ciutat de les Arts i les Ciències (la Città delle Arti e delle Scienze) è un complesso che copre una superficie di  350.000 mq. Costituito da strutture meravigliose e ultramoderne. All’interno si trovano l’Oceanografic (l’acquario più grande d’Europa), l’Hemisfèric , l’Agorà, il Palazzo delle Arti. Inoltre potete trovare il Museo delle Scienze, l’Umbracle (un giardino bellissimo) e l’Assut D’Or (un ponte maestoso in acciaio e cemento).

Parco oceanografico

Una cosa da vedere a Valencia è il Parco oceanografico di Valencia (o Oceanogràfic), che si presenta con una strabiliante architettura d’avanguardia. Si tratta dell’acquario più grande d’Europa, con i suoi 100.000mq di superficie e i suoi circa 45.000 esemplari di oltre 500 specie diverse. Straordinario come tutti gli ambienti marini siano stati riprodotti in modo fedele e super realistico. 

Museo delle Scienze

Il Museo delle Scienze, intitolato al Principe Felipe, è un’altra delle strutture che si trovano nella Città delle Arti e delle Scienze. L’esterno è molto affascinante: un edificio caratterizzato da una struttura che ricorda uno scheletro di un animale enorme e si sviluppa su 42.000 mq.
La peculiarità di questo museo risiede nel fatto che, a differenza di altri musei, qui gli oggetti si possono toccare! Infatti, stiamo parlando di un museo interattivo, in cui è richiesta una partecipazione attiva dei visitatori (grandi o piccoli che siano).

L’Hemisfèric

L’Hemisfèric, caratterizzato da una sorprendente struttura architettonica, è un altro degli spazi che compongono il complesso della Città delle Arti e delle Scienze. Dall’esterno sembra assumere la forma di un occhio umano, che “sprofonda” e si riflette sulla piscina da 24.000 in cui è adagiato. All’interno di questa struttura si trova un enorme planetario e un cinema IMAX (in cui le proiezioni sono tridimensionali e iper realistiche).

Palazzo delle Arti

Il Palazzo delle Arti, fa parte della città delle Arti e delle Scienze. Con un’architettura mozzafiato che sembra stare in piedi per miracolo, assume la forma di una nave. All’interno si trovano 4 teatri in cui si può assistere, tra le altre cose, a opere classiche, concerti e balletti.

Pont de l’Assut D’Or

Il Pont de l’Assut D’Or è un esemplare costruito in acciaio e cemento, la cui struttura ricorda la forma di una barca a vela. Il suo pilone raggiunge un’altezza di 125 metri, aggiudicando al ponte il titolo di struttura che raggiunge il punto più alto della città. Il Pont de l’Assut D’Or è una cosa da vedere a Valencia assolutamente.

Lonja de la Seda

Lonja de la Seda, vero e proprio capolavoro del gotico civile europeo, venne costruita tra il 1482 e il 1492, ed è Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Questo elegante edificio, caratterizzato dai suoi muri in pietra possenti, occupa una superficie di circa 2.000mq. Inoltre è stato in passato il fulcro delle attività commerciali di Valencia. Ad oggi è conosciuta principalmente per il mercatino d’antiquariato ospitato qui tutte le domeniche e per il suo cortile degli aranci. 

Parco Gulliver

Il Parco Gulliver è uno dei parchi che fanno parte del Jardìdel Tùria. Tuttavia la peculiarità di questo parco risiede nella scultura monumentale lunga ben 70m, che raffigura il celebre Gulliver, protagonista delle storie del famoso scrittore Jonathan Swift. Gulliver, rappresentato nel momento in cui è giunto del paese di Lilliput ed è stato legato dai lillipuziani, costituisce un vero e proprio parco giochi. Inoltre la scultura è caratterizzata dalla presenza di rampe, scivoli e scale, che permettono di passeggiare e soprattutto di giocare sul corpo di questo gigante.

Cattedrale di Valencia

La Cattedrale di Valencia, costruita a partire dal XIII secolo, è caratterizzata da un bellissimo miscuglio degli stili gotico-romanico, barocco e neoclassico. Questa cattedrale è conosciuta, oltre che per i suoi affascinanti tre portali d’ingresso anche per il fatto che qui sia contenuto il celeberrimo Santo Graal. Questo calice risalente al I secolo che, secondo la tradizione, sarebbe il calice da cui avrebbe bevuto Gesù durante l’Ultima Cena.

Jardí del Túria

Il Jardí del Túria, realizzato nel 1986 sull’antico letto del fiume Tùria (che venne deviato in seguito a continue inondazioni), è un bellissimo parco che si sviluppa per circa 110 ettari di superficie. Si tratta del parco urbano più grande della Spagna, che collega le mura medievali alla Città delle Arti e delle Scienze. In questa oasi verde è possibile trovare piste pedonali e piste ciclabili, campi da calcio, piste di pattinaggio, piante e fiori di innumerevoli tipi e molto altro!

Torres de Serrans

Le imponenti Torres de Serrans, costituiscono uno dei monumenti meglio conservati di Valencia. Inoltre sono una delle due porte d’ingresso alla città originarie che non vennero distrutte con l’abbattimento delle mura cittadine nel 1865.  In passato, queste torri, emblema della potenza commerciale di Valencia, hanno svolto una funzione di difesa, ma sono anche state delle carceri e dei magazzini. Tuttavia le torri hanno una funzione turistica: è possibile visitarle. Inoltre è possibile arrivare in cima ad esse, per poter godere di un panorama bellissimo sul Jardì del Tùria e sul centro storico.

Piazza della Vergine

Piazza della Vergine, dedicata alla “Vergine degli Abbandonati” (patrona della città), è il cuore storico della città, nonché uno dei luoghi più famosi e più visitati di Valencia e sede di numerosi eventi e festività. La protagonista indiscussa di questa piazza è la Fontana del Turia, costruita negli anni ’70 del ‘900, che rappresenta allegoricamente il fiume Turia (la figura maschile al centro) circondato da otto figure femminili, che rappresentano i canali di irrigazione del fiume.

Porto di Valencia

Il Porto di Valencia, situato a est della città, è uno dei porti più importanti della Spagna, nonché uno dei porti più importanti a livello commerciale di tutto il Mediterraneo. Il porto di Valencia è stato ristrutturato più volte, ma la ristrutturazione più significativa è stata quella in occasione della America’s Cup di vela del 2007. Inoltre, questo porto è famoso anche per il fatto che in questa zona, dal 2008, si disputa ogni anno il Gran Premio di Valencia di Formula 1.

Museo delle Belle Arti

Il Museo delle Belle Arti di Valencia è una cosa da vedere a Valencia senza ombra di dubbio. Fondato nel 1837, costituisce la seconda pinacoteca più grande d’Europa, ed è custodito in uno splendido edificio caratterizzato da una grande cupola di un colore blu intenso. L’entrata è gratuita, e al suo interno si possono ammirare sia reperti archeologici di età romana, sia dipinti di alcuni degli artisti più importanti della pittura spagnola (tra cui Goya e Velazquez)

Plaza de la Reina

La Plaza de la Reina (o Piazza della Regina), realizzata a partire dal 1878, è dedicata alla regina Marìa de las Mercedes di Orleans (prima moglie del re Alfonso XIII). Si tratta di una delle piazze più frequentate e movimentate di Valencia, ed è conosciuta principalmente perché su questa piazza si affaccia la Cattedrale con il suo “Miguelete”. È interessante sapere che è proprio da questa piazza che parte la numerazione civica della città.

El Miguelete

El Miguelete, costruito nel 1381, è la famosa torre della cattedrale, e costituisce uno dei simboli della città. Si tratta di un campanile massiccio in stile gotico, in cima al quale è possibile salire grazie alla presenza di circa 200 scalini. È fortemente consigliabile percorrere questi scalini, perché dall’alto si può godere di una vista incantevole e peculiare del centro storico!

Plaza de Toros

La Plaza de Toros venne costruita tra il 1850 e il 1860 in stile neoclassico, e la sua architettura è ispirata al celeberrimo Colosseo di Roma. Questa struttura prevalentemente in mattoni, che raggiunge i 18m di altezza, ha una capienza di ben 13.000 posti a sedere circa, e ospita al suo interno le famose corride e anche le esibizioni dei Recortadores (conosciuti come “i saltatori di tori“).

Mercado Central

Il famoso Mercado Central, costruito tra la fine dell’800 e i primi decenni del ‘900, vanta  di essere il più grande mercato di prodotti freschi in Europa. Infatti, all’interno si trovano oltre 900 banchi di prodotti freschi, che travolgono i visitatori in un susseguirsi di colori e odori intriganti, e ovviamente non passano inosservati i dettagli architettonici favolosi. 

Chiesa San Nicola e San Pietro Martire

La Chiesa di San Nicola di Bari e di San Pietro Martire si presenta come un perfetto miscuglio tra la struttura gotica risalente al XVI secolo e la decorazione barocca risalente al XVIII secolo. Viene chiamata “la Cappella Sistina di Valencia” in quanto, al suo interno, si trovano ben 2000mq circa di superficie ricoperti da affreschi a dir poco strabilianti, che decorano le volte e le pareti della chiesa, e raffigurano la vita dei Santi Nicola e Pietro. Da non perdere! Si rimane di stucco alla vista di questi affreschi a dir poco magnifici!

stadio Mestalla

L’imponente stadio Mestalla, inaugurato nel 1923, è uno stadio in cui si svolgono esclusivamente partite di calcio, ed è interessante sapere che il suo nome deriva dal piccolo torrente Mestalla, che ancora ad oggi scorre sotto lo stadio. Si tratta dello stadio più antico di tutta la Spagna, e ha una capienza di circa 50.000 posti a sedere. In questa struttura hanno luogo le partite in casa del Valencia FC.

Platja de Llevant

La Platja de Llevant è una bellissima e famosissima spiaggia di Valencia. Questa spiaggia è caratterizzata dalla presenza di una sabbia morbida e chiara e di un mare cristallino mozzafiato! Perfetta per una giornata di relax sotto il sole.

Puente de la Mar

Il Puente de la Mar (o Ponte del Mare) risale all’epoca medievale, ma venne completamente ricostruito verso la fine del XVI secolo in seguito a un allagamento che lo aveva distrutto del tutto. È interamente pedonale, ed è uno dei tanti ponti che attraversano il Jardì del Tùria (di sicuro uno dei più belli e allo stesso tempo il più antico).

Chiesa di Santa Caterina Martire

La Chiesa di Santa Caterina Martire, costruita originariamente tra il 1245 e il 1370 in stile prevalentemente gotico, è conosciuta per il suo portale cinquecentesco e soprattutto per il suo imponente campanile. Il meraviglioso campanile, alto ben 56m e visitabile al suo interno, venne costruito a partire dalla fine del XVII secolo, e rappresenta l’emblema del barocco valenciano. 

Torres de Quart

Le Torres de Quart, costruite verso la metà del XV secolo, facevano anch’esse parte delle mura medievali, e costituiscono insieme alle Torres de Serrans le uniche porte d’ingresso alla città (su 12 originarie) sopravvissute dopo l’abbattimento delle mura cittadine nel 1865. Queste torri cilindriche, in passato sono state, oltre a torri di difesa, anche magazzini di polvere da sparo e carcere per le prostitute. Furono danneggiate durante la guerra di indipendenza spagnola, e ad oggi presentano ancora le lesioni provocate da proiettili e cannoni.

Municipio di Valencia

Il Municipio di Valencia, costruito a metà del XIX secolo, si presenta con un meraviglioso stile eclettico, e ospita l’amministrazione municipale. Questo edificio, che copre una superficie di ben 6200mq, è conosciuto principalmente per la sua torre dell’orologio, il museo storico della città che si trova al suo interno e il balcone presente sulla facciata principale (da qui si gode di una bellissima vista sulla città, ed è utilizzato per le festività e le varie celebrazioni).

Un noto proverbio valenciano recita:

Sia benvenuto chi viene a casa

Ecco cosa vedere a Valencia. Oltre che per i monumenti e le bellezze naturali, è famosa anche per la cucina, considerata la migliore d’Europa, dopo quella italiana. Tra i piatti principali, troviamo sicuramente le Tapas, a cui abbinano l’usanza del “tapear”, che consiste nell’andare a fare quello che noi chiameremmo apericena.

Adorano mangiare diversi tipi di stuzzichini simili all’antipasto, ma in quantità che assomigliano più a una cena, sorseggiando ottimi vini, Sangria o birra.

Il loro piatto più famoso però, è la Paella alla Valenciana nella versione originale, che prevede l’utilizzo di carne di pollo, coniglio e lumache.

Col tempo poi, sono comparse le versioni “marisco” che prevedono solo il pesce e quelle che uniscono sia la carne che il pesce.

In conclusione, vi invito a venire a scoprire Valencia durante uno dei vostri viaggi, per conoscere in una sola volta, il suo stile di vita, la cultura, le bellezze e i piatti di questa meravigliosa terra.

Buon Viaggio.