La Moussaka è probabilmente il piatto tradizionale della cucina greca più famoso ed apprezzato nel mondo. Vediamo ciò che devi assolutamente sapere a riguardo. Conosciamo insieme la storia e gli ingredienti di questo piatto straordinario.
Innanzitutto, partiamo col dire che, probabilmente, la Moussaka che oggi conosciamo altro non è che una variante di un’antica ricetta turca a cui sono stati aggiunti e sostituiti alcuni ingredienti. Col tempo, questo sformato di carne e melanzane, si è diffuso anche nei Balcani e in alcuni paesi del medio-oriente che hanno dato vita ad altre varianti. Anche noi, in Italia, abbiamo un piatto che assomiglia molto alla Moussaka sia nella forma che nel gusto: si tratta della Parmigiana di melanzane.
Vediamo insieme cosa puoi trovare in questo articolo:
– Moussaka greca: ingredienti e preparazione
– Valori nutrizionali della Moussaka greca
– Le ricette alternative
La Moussaka greca
La versione greca della Moussaka è senza dubbio la più ricca e la più saporita. La carne che si usa è solitamente quella di agnello, anche se viene spesso mescolata o addirittura sostituita con carne di manzo o maiale. Meno forte e adatta un pò a tutti i palati, quest’ultima le toglie però anche molto del suo originale sapore.
Vediamo dunque gli ingredienti della Moussaka greca.
Ingredienti per 4 persone:
Per il ragù
– 200 gr di carne d’agnello macinata
– 100 gr di carne di manzo o maiale
– 200 ml di passata di pomodoro o polpa a pezzi
– 1 carota
– 1 cipolla gialla
– 1 bicchiere di vino rosso
– Sale e pepe
– Olio extra vergine di oliva
Per la besciamella
– 500 ml di latte parzialmente scremato
– 50 gr di farina
– 50 gr di burro
– Sale
– Noce moscata
Altri ingredienti
– 2 melanzane di grandezza media
– 3 patate medie
– 50 gr di formaggio grattugiato (parmigiano e pecorino)
– Olio per friggere
Procedimento
Prepara la besciamella
– Innanzitutto inizia a preparare il composto legante che serve come base per la preparazione della besciamella, chiamato roux.
– Metti dunque sul fuoco il burro in una piccola casseruola antiaderente in modo che si fonda e aggiungi la farina mescolando con la frusta.
– Contemporaneamente, in un’altra casseruola, versa il latte e portalo vicino all’ebollizione.
– Una volta che il roux è pronto, versaci piano piano il latte mescolando in continuazione e lasciando cuocere.
– Quando il preparato inizia ad addensarsi porta la crema alla giusta consistenza.
– A questo punto non ti resta che filtrare ciò che hai ottenuto per eliminare eventuali grumi di farina e la tua besciamella sarà pronta.
Prepara il ragù
– Inizia col preparare un trito con la carota e la cipolla
– Versa in una padella ampia un cucchiaio di olio extra vergine di oliva e fai soffriggere il trito
– Quando vedi che la cipolla è imbiondita, aggiungi la carne e mescola per non far attaccare
– Versa il vino rosso continuando a mescolare fino a quando la carne non l’avrà assorbito
– Ora puoi aggiungere la passata di pomodoro o la polpa in pezzi
– Aggiungi il sale e il pepe e assaggia per controllare quando è sufficiente
– Fai cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti
Friggi le melanzane e le patate
– Parti col tagliare le melanzane dal lato più lungo in fette di circa 1 cm
– Taglia le patate nello stesso modo delle melanzane
– Metti le fette di melanzana su un panno di carta, aggiungi del sale e lasciale ammorbidire per qualche minuto
– Porta a temperatura l’olio, friggi prima le patate e poi le melanzane.
– Disponi ciò che hai già fritto su dei fogli di carta assorbente in modo che perdano l’olio in eccesso.
Composizione della Moussaka
– Riunisci vicino a te tutte le preparazioni che hai fatto in precedenza
– Prendi una pirofila da forno che sia all’incirca 20×30 cm
– Stendi sul fondo le patate che hai fritto (renderanno la Moussaka più stabile e compatta)
– Fai il primo strato con metà delle melanzane che hai fritto
– Aggiungi un primo strato di ragù, usando circa la metà di quello preparato
– Spolvera con un pò di formaggio grattugiato
– Stendi il secondo strato con le melanzane rimaste
– Fai il secondo strato con il ragù di carne rimasta
– Versaci sopra tutta la besciamella
– Concludi con il formaggio grattugiato rimasto
– Metti a cuocere in forno la tua Moussaka a 180° per circa 30 minuti
Valori nutrizionali della Moussaka greca
Una porzione di Moussaka da 100 gr contiene al suo interno circa 120 Kcal.
Una porzione abbondante servita al tavolo di un ristorante, quindi, può superare le 600-700 kcal.
Per avere tutte le informazioni dettagliate sui valori nutrizionali di questo piatto, ti consiglio di controllare sul sito Fatsecret.it.
In conclusione...
È il primo articolo che scrivo su un piatto tradizionale e spero che ti sia piaciuto. Fammi sapere cosa ne pensi e condividilo con i tuoi amici. Fagli conoscere questo piatto tanto buono quanto mediterraneo. Ricorda che per qualsiasi informazione puoi contattarmi utilizzando uno dei recapiti che trovi nel sito. Sarò lieto di aiutarti e di conoscerti.
Ma soprattutto, continua a seguirmi perché durante i miei viaggi ho potuto gustare la Moussaka diverse volte e in diverse versioni. Presto condividerò con te, in un altro articolo, i segreti delle varianti più gustose e sfiziose che conosco della Moussaka: turca, rumena e vegana.
A presto e buon appetito!