Scegliere l’hotel

Il segreto indovinate un po dove sta??Semplicemente nell’esperienza e nella capacità di saper cercare il posto giusto!!

Non escludere mai il centro.

Non sono una persona esigente in fatto di hotel, mi basta che sia posizionato bene, (proprio per comodità e pigrizia) che ci sia l’ascensore se la camera è oltre il secondo piano, che abbia un bagno, anche in comune e che abbia soprattutto un qualcosa che assomigli a un letto perché, per fortuna, dormo comunque senza problemi in qualsiasi circostanza o condizione, purché in posizione orizzontale. 

Diciamo che la mia pigrizia però, in viaggio, non si manifesta frequentemente, perché cerco, in fase di organizzazione, di evitare tutto ciò che mi da noia. Quella che si manifesta frequentemente invece è la stanchezza, che sarebbe molta di più, senza la giusta progettazione.                                                                    Essere obeso indiscutibilmente fa stancare prima, rallenta la ripresa quando ci si ferma, limita il chilometraggio, costringe a fare le cose con più calma e in più tempo e quindi è molto importante, in fase di prenotazione, evitare lunghe sfacchinate, soprattutto per andare e venire dall’hotel che abbiamo preso in periferia pensando di risparmiare.

Questo ovviamente vale anche per le persone normo peso, perché dormire in centro città, ci fa sentire meglio e più coccolati.

Ho conosciuto gente in viaggio, che aveva prenotato hotel anche a 10-15km dal centro, dove per tornare dovevano fare mezz’ora di bus credendo di risparmiare, quando alla fine, senza contare il prezzo del mezzo di trasporto pubblico, spendevano più di me che ero in pieno centro.

Vorrei sottolineare che le mie avventure, mi hanno portato a dormire in quasi tutte le location possibili, tra cui hotel da 1 a 5 stelle, motel, ostelli, appartamenti, camere in case in condivisione, barche, hotel galleggianti, hotel a capsule, villaggi turistici, panchine, pavimento di un traghetto per Spalato e anche pavimento di un cortile in Senegal, perciò non escludo e non disprezzo mai nulla, perché se è vero che ci sono stili di vita molto più lussuosi di quelli in cui siamo abituati a vivere, è vero anche che moltissimi, sono i popoli e le persone che vivono in modo molto più umile e addirittura in povertà, ed è questa una  cosa che voglio imparare a conoscere quando mi muovo.

Nei miei soggiorni, mi capita raramente di aver bisogno del servizio colazione o pranzo, perché sono organizzati in modo da uscire presto la mattina, evitando di mangiare in hotel per prediligere gli esercizi commerciali frequentati dalla gente del posto, pranzare in giro nello stesso stile della colazione, gironzolare in lungo e in largo e visitare tutto il possibile, fino a quando, anche le cosiddette “pause per una birra fresca” nei vari bar, (che poi servono soprattutto per riposarsi) non fanno più effetto.                                                                                                                                 

Per poter fare tutto questo nel modo migliore, che limiti la fatica al minimo, che sia soprattutto comodo e rapido, c’è solo una cosa importante da fare… prenotare l’hotel il più in centro possibile.

Partiamo con lo sfatare subito il mito dell’hotel che, se in centro, è di sicuro molto caro e a 5 stelle, perché non è affatto così. Gli hotel del centro sono uguali agli hotel di tutte le altre zone e io personalmente posso garantirvi, che quelli dove ho speso meno in proporzione, li ho trovati proprio in centro.

Se ci si ferma in un hotel per una notte, arrivando magari a tarda sera per ripartire l’indomani mattina, va da se che il prezzo dovrà essere molto basso, perché non vale la pena spendere molto solo per dormire qualche ora. Se invece si soggiorna in città per 3-4 notti, allora il discorso cambia, o meglio, può cambiare se avete bisogno di servizi aggiuntivi. Ancora di più, il discorso vale, per soggiorni di una settimana o più al mare, dove la posizione, la presenza di piscina, il ristorante, i servizi di lavanderia ecc sono indispensabili per godere a pieno del meritato riposo.

Andando nel concreto, io personalmente quando programmo un viaggio per me, in una nuova città in cui non sono mai stato e che non conosco, inizio cercando su internet qual è la zona migliore della città dove soggiornare.

Una volta identificata quella che può essere considerata le zona “TOP”e l’alternativa subito successiva, passo al secondo punto importante, ovvero capire se in quella città è presente un servizio di bus turistici, detti Hop On Hop Off perché, scaricando il percorso del tour dal relativo sito, posso verificare se una delle varie fermate passa per quel quartiere (e fidatevi… al 99% passa) in modo da poter stare il più vicino possibile ad essa. Per me è importante restare vicino alla fermata di uno di questi tour, perché sono stati inventati apposta per portarti nelle zone più turistiche e belle, o addirittura a pochi passi dai monumenti più famosi… cioè, proprio dove il turista deve andare, evitandogli molta inutile strada a piedi. Con le energie risparmiate poi, potrà dedicarsi ad altre aree secondarie e meno conosciute, che io tra l’altro, consiglio sempre di vedere, perché spesso nascondono bellezze ingiustamente sottovalutate.

Mi pare chiaro che, scegliere il giusto luogo dove soggiornare, non sia affatto una cosa semplice come poteva sembrare all’inizio di questa piccola guida.

Ogni viaggiatore è diverso da un altro e ogni viaggio dev’essere organizzato come più ci somiglia e ci piace, ma è importante ricordare che  sprecare tempo ed energie è una cosa che non piace a nessuno e va evitato nell’ambito del possibile.                         

Internet è uno scrigno di conoscenza infinita, dove oggi, mi ritrovo anche io a scrivere questa piccola guida, sapendo perfettamente che tra i vari lettori, ci saranno viaggiatori che sanno queste e altre mille informazioni relative alla scelta di un hotel, ma sperando anche che possa tornare utile a qualcun altro che, come l’amica che mi ha scritto poco fa, vuole sapere un buon posto e un consiglio su un hotel a Barcellona, per godere di un buon soggiorno ma non sa come trovarlo da sola.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua tempor
Morgan King

Leave a comment