Cosa vedere a Sofia
Sofia è la capitale e la città più grande della Bulgaria, posta a est della nazione. Facilmente raggiungibile dall’Italia con diverse compagnie aeree low cost a dei prezzi a volte davvero irrisori, dista un paio di ore di volo, in base a qual’è il vostro aeroporto di partenza. Nelle sue strade, i suoi edifici urbani e lo stile soprattutto dei suoi mercati che si trovano spesso davanti alla grande cattedrale, si respira forte e chiara quell’aria di vecchio paese dell’est, forse dovuto ai tanti anni passati sotto il controllo dei russi.
A Sofia, troverete molte cose interessanti da vedere, e non vi serviranno molti giorni per visitarla perché quasi tutte le attrazioni principali, fatta eccezione per la Chiesa di Boyana (Patrimonio dell’Unesco), le troverete tutte in centro, a poca distanza una dall’altra. Su tutte è imperdibile la meravigliosa Cattedrale Alexander Nevskij, che vi lascerà entusiasmati e senza fiato. Molto bella e particolare è anche la Rotonda di San Giorgio, e la splendida Chiesa Russa di San Nicola. Non perdetevi poi, nei mercati, i bellissimi e colorati oggetti di manifattura artigianali in terracotta e i vivaci tappeti e tessuti tipici bulgari.
L’altra attrazione che richiama sempre migliaia di turisti da tutto il mondo, è in Museo Archeologico, dove tra l’altro si possono ammirare molte mummie di faraoni, e il famoso Tesoro di Tutankhamen.
Approfittate di uno dei tanti voli low cost per venire un week and a Sofia ed ecco cosa potrete visitare
Galleria d’Arte Nazionale
La Galleria d’Arte Nazionale, che si trova in Piazza Battemberg, trova posto in quello che prima, era il Palazzo Reale di Bulgaria. All’interno del museo, si possono trovare oltre 50 mila opere d’arte bulgara, che vanno de quelle medievali a quelle contemporanee oltre a circa 4 mila icone sacre.
Chiesa di Santa Sofia
La Chiesa di Santa Sofia, risalente al IV secolo, è la struttura che ha dato il nome alla città. Questa Chiesa venne chiamata “Hagia Sofia” (Divina Saggezza), ed era così tanto amata dagli abitanti che nel XIV secolo si decise di cambiare il nome della città da Sredets a Sofia.
Chiesa Russa di San Nicola
La bellissima Chiesa Russa di San Nicola (o Tsurkva Sveta Nikolai) venne costruita nel 1878 dopo la cacciata degli ottomani per sostituire una moschea che sorgeva proprio in quel punto. Patrimonio dell’Unesco, questa chiesa attira l’attenzione grazie alle sue meravigliose cupole dorate, che le conferiscono luminosità e bellezza. All’interno, la chiesa risulta piccola, ma allo stesso tempo particolarmente affascinante grazie alle icone presenti.
Statua di Santa Sofia
La Statua di Santa Sofia, che ricorda una statua in tipico stile greco, spicca per il motivo per cui è legata alla città. Sorge nel punto in cui sorgeva la statua di Lenin. Subito dopo la caduta nel comunismo, infatti, c’era una forte voglia di cristianesimo e cancellare ogni cosa che ricordasse il Comunismo. Per questo motivo, venne eretta una statua dedicata alla santa martire della Chiesa cattolica. Il fatto è che la città non si chiama Sofia in nome della santa, ma perché Giustiniano voleva rendere omaggio alla saggezza di Dio.
Cattedrale Alexander Nevskij
La mastodontica Cattedrale Alexander Nevskij, è la chiesa ortodossa più grande del mondo. La Cattedrale venne costruita a partire dal 1882, per ricordare gli oltre 200.000 soldati morti nella guerra russo-turca (1877-78), e il nome deriva dall’eroe russo Nevskij, il quale aiutò a liberare la Bulgaria dall’egemonia dell’Impero Ottomano. Questa struttura a dir poco monumentale, è caratterizzata all’esterno da delle cupole verdi e dorate, e per quanto riguarda l’interno, si può dire che è immenso. Questo edificio, è il simbolo per eccellenza della città.
Largo Sofia
Il Largo Sofia, è un insieme di 3 grandi edifici, uno al centro e due grossi ai lati, che ospitano diversi uffici amministrativi, un hotel e un grande magazzino. Molto belle poi, le geometrie in mattonelle colorate che ornano la piazza, e le piantine ornamentali che le donano vita e colore.
Vitosha Boulevard
Vitosha Boulevard è la principale via commerciale nel centro di Sofia. Essa è adatta per passeggiare di giorno guardando le vetrine dei negozi eleganti, oppure all’ora di pranzo o di cena, per trovare ottimi ristoranti e bar. La Vitosha Boulevard, si estende da Piazza San Nedelya al Southern Park.
Concattedrale di San Giuseppe
La Concattedrale di San Giuseppe, che si trova su Kniaz Boris St., è la più grande Cattedrale cattolica di tutta la Bulgaria e sul muro dietro all’altare, è posto un crocifisso alto ben 7 metri. Decisamente imponente con i suoi 33 metri di altezza alle torri campanarie, questo luogo di culto può ospitare anche 1000 fedeli, di cui 350 seduti.
Chiesa di Boyana
La Chiesa di Boyana è una chiesa medievale, ed è Patrimonio dell’Unesco. La chiesa risulta, esternamente, come un edificio modesto, ma all’interno è conservato un vero e proprio tesoro, che consiste in un ciclo pittorico, risalente al 1259, di 89 scene e 240 figure umane che si susseguono sui muri. L’autore, come da tradizione medievale, è anonimo, ma è riuscito a colpire i posteri con la sua straordinaria abilità pittorica, dominata dal dinamismo.
Parco Nazionale Vitosha
Il Parco Nazionale Vitosha è il parco più antico di tutta la Bulgaria. Venne istituito a metà del ‘900, e ha una media di un milione di visitatori l’anno. E’ perfetto sia per coloro che vogliono andarci in inverno (grazie ai suoi impianti sciistici), sia per coloro che vogliono andarci nei mesi più caldi.
Borisova Gradina
Borisova Gradina è il polmone verde della città, ed è il posto perfetto in cui rifugiarsi per godersi un pò di relax. In questo parco si trova il Lago Ariana: un lago artificiale risalente alla fine del XIX secolo, che risulta navigabile nei mesi più caldi, e sul quale si può pattinare in inverno.
Ecco a voi, quello che ho potuto constatare nei miei 2 viaggi a Sofia, essere i monumenti più belli e interessanti di questa città che negli ultimi anni sta conoscendo un turismo sempre crescente, dato anche dai tanti voli economici che portano nella capitale Bulgara con frequenza giornaliera. Altro aspetto da non tralasciare, è il costo della vita decisamente basso e l’ottima cucina che si può trovare soprattutto nelle taverne.
Con l’occasione vorrei suggerirvi, se deciderete di passare qualche giorno a Sofia, il “Ristorante 43” che si trova in ul. Pirotska 43, raggiungibile tranquillamente anche a piedi se vi trovate in centro. In ogni caso, non perdete l’occasione di passeggiare per le vie che vi ispirano di più, perché solo così si trovano quelle attrazioni fuori dal comune, che non tutti riescono a trovare.
Buon Viaggio!